Tom e Molly sono ‘due vecchi hippies’. Lo dicono e ci credono davvero, al punto di far diventare ‘Two Old Hippies’ il loro trademark che raccoglie, sotto un’unica egida, tutte le attività di famiglia. Tom Bedell alla tenera età di quattordici anni, correva l’anno 1964, si è innamorato perdutamente di una Fender Stratocaster, della musica e della cultura alternativa. E nel giro di poco tempo ha avviato un’attività di vendita di strumenti musicali, che importava dal Giappone, parallelamente ai primi esperimenti di costruzione diretta. Pochi anni dopo si è innamorato anche di Molly, che ha portato una ventata di fresca follia hippy nell’impresa. All’alba del nuovo millenio i due vivono ancora a Spirit Lake, Iowa, dove sono nati e cresciuti e hanno un negozio di strumenti musicali, specializzato in chitarre di pregio e vintage. Bedell Guitar è ormai un marchio affermato a livello mondiale, con un custom shop interno per strumenti di altissimo livello, mentre realizza industrialmente diverse linee. Anche il marchio Great Divide, prodotto interamente in Cina, per una fascia di strumenti molto economica, ma estremamente ben rifinita, fa parte delle loro attività. Non male per ‘due vecchi hippies’…
La OH-12-G avuta in prova fa parte della serie Performance, realizzata in Estremo Oriente. Anche se si fa un po’ fatica a crederci. O meglio, ormai ci si dovrebbe essere abituati all’altissimo livello che la produzione di strumenti musicali ha raggiunto anche da quelle parti. Si tratta di una parlor realizzata interamente in sapele, un mogano africano particolarmente figurato e marezzato. Tutta in massello, ha una tavola armonica spettacolare, che si merita assolutamente la tripla A per il massimo grado di selezione. Stesso materiale per fasce e fondo, si diceva, con le giuzioni ornate da un binding in legno chiaro, probabilmente acero, sia sul fronte che sul retro. Un filetto sottilissimo dello stesso materiale corre anche lungo la tastiera, in ebano, all’interno, non sul bordo, con un effetto estetico davvero azzeccato.
In ebano sono anche il ponte, dal design piuttosto semplice e lineare, e l’impiallacciatura della paletta che mette in bella evidenza il logo stilizzato della casa. Stranamente, per questo shape di strumento, la paletta è di tipo plain e non slotted come di solito accade, e monta sei meccaniche Grover dorate. Non che l’effetto complessivo ne risenta, anzi: nell’insieme è gradevole e accattivante. La costruzione è impeccabile, assolutamente niente da segnalare, se non l’estrema pulizia e perizia di scassi e incastri, senza tracce di colla a vista. La chitarra è molto leggera, bilanciata e ‘comoda’. Il setup di fabbrica è perfetto, con un’action davvero ben settata. Il nut largo e il manico a C non eccessivamente corposo rendono immediato prendere confidenza con lo strumento.
Piccola parentesi strettamente personale: di solito le chitarre interamente in mogano mi sembrano ‘scatole da scarpe con le corde’. Saranno anche adatte a un certo genere musicale, avranno le loro peculiarità, non le sopporto… Ce ne sono state solo due, in tanti anni, che mi hanno lasciato a bocca aperta, mettendo in dubbio le mie convinzioni. Questa è la numero due. Chiusa parentesi.
La OH-12-G ha un suono particolare, verrebbe quasi da azzardare l’aggettico ‘originale’, ma la paura di venire immediatamente smentiti consiglia di moderare i termini. L’attacco è dolce, rotondo ma corposo. Il tono è caldo, profondo, complesso e ricco di riverbero. Nonostante lo shape ridotto del corpo, non manca di volume e dinamica. Malgrado le apparenze, è uno strumento versatile, nato per essere suonato con le dita, ma che si difende bene anche con il plettro. Proprio per questa sua spiccata personalità, è destinato a musicisti con le idee chiare e la voglia di trovare la propria voce sullo strumento, al di là del marchio riportato sulla paletta. Il prezzo di vendita, sotto i mille euro, è estremamente appetibile, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Mario Giovannini
SCHEDA TECNICA
Tipo: chitarra acustica
Costruzione: Cina
Distributore: Frenexport – Porto Recanati – www.frenexport.it
Top: AAA sapele massello
Catene: sapele
Fasce e fondo: sapele africano massello
Manico: mogano
Tastiera: ebano
Ponte: ebano
Battipenna: no
Binding: xxx
Meccaniche: Grover Gold
Larghezza al capotasto: 46 mm
Distanza MI-mi al ponte: xx mm
Scala: 648 mm
Tasti: 19
Prezzo: 929 euro high–street price
Questa prova è in Chitarra Acustica, n. 4, luglio