(di Luca Masperone) – Venerdì 29 novembre 2019, presso Ground Custom Liuterie Inedite a Milano, si è svolta in anteprima la presentazione del nuovo libro del maestro della chitarra acustica Pietro Nobile. Chitarra Fingerstyle – Metodo di base con approfondimenti tecnici è il titolo del volume, e noi abbiamo partecipato alla serata, organizzata dal chitarrista Gabriele Cento, tra esibizioni dal vivo e approfondimenti del testo.
Iniziamo con il parlare della location dell’evento: Ground Custom, che ha l’aspetto di un salotto artistico con splendide chitarre artigianali in esposizione, nasce dall’unione di tre liutai, tre creativi che hanno portato i loro laboratori e marchi in un ambiente di condivisione. Stiamo parlando di Fabio Molinelli (Molinelli Guitars), Rossella Canzi (Ross Liuteria) ed Emanuele D’Alò (Shank Instruments). Gli ultimi due sono anche i responsabili delle batterie DrumMa.
Torniamo alla presentazione. Pietro suona alcuni dei suoi pezzi storici, composizioni personali dalla forte carica melodica, eseguiti con il suo tocco preciso e controllato, e forti di un suono che Nobile ha affinato negli anni, in particolare per quanto riguarda la regolazione del riverbero. Gabriele Cento suona con lui alcuni brani, poi inizia la presentazione vera e propria con l’analisi del nuovo libro, appena pubblicato da Volontè & Co. A parlarne, il sottoscritto assieme a Nobile e all’editore Marco Volontè.
Il testo parte davvero da zero, soffermandosi per tutto il tempo necessario sulle basi della chitarra acustica suonata con le dita della mano destra. Ogni aspetto e argomento viene trattato con molta cura attraverso una serie di esercizi e brani dedicati, presenti sia in formato audio su CD che in formato video in streaming gratuito: argomenti chiave come gli arpeggi con le corde a vuoto (ben 37 esercizi solo su questi), o i concetti di dita ‘cardine’ e dita ‘guida’, che permettono al principiante assoluto di sviluppare in modo molto graduale un controllo dello strumento, ma sono utili anche a chi già suona da tempo, per fare un controllo della propria tecnica e migliorarla. Infatti il testo, man mano che progredisce nelle sue 152 pagine, sviscera anche tecniche più avanzate, come crosspicking, delayed pull-off e delayed hammering, così come le accordature aperte e brani originali polifonici composti appositamente per mettere in pratica ciò che si è imparato in fase di esercizio. In definitiva il metodo è indicato anche per il chitarrista elettrico che voglia avvicinarsi (o riavvicinarsi!) al fingerstyle.
L’aspetto che personalmente ho apprezzato di più, e che ho avuto modo di sottolineare anche mentre la presentazione volgeva al termine, sono le lunghe parti di testo dove Nobile condivide alcune sue idee e nozioni, dai consigli su come memorizzare i brani, come controllare la paura del palco, come cavarsela in caso di errore o momentaneo black-out, fino alla cura delle unghie, passando per l’approccio allo studio e allo sviluppo della creatività.
(l.m.)
Pietro Nobile, Chitarra Fingerstyle – Metodo di base con approfondimenti tecnici, Volontè & Co., 2019