Descrizione
Mimmo Langella: Pentatonic Pyromania (Tecnica e fraseggio per chitarra Pop-Rock, Jazz e Fusion)
Lingua: Italiano
Pagine: 36
Le pentatoniche sono forse le scale più ampiamente usate in musica e quelle più amate dai chitarristi. Sono tipiche di molte musiche non europee e sono ravvisabili anche in molte melodie popolari antiche europee (gallesi, scozzesi, inglesi, ebraiche nordorientali); sono state impiegate più volte anche nella musica colta occidentale per ottenere effetti esotici. Oggi sono utilizzate in quasi tutti i generi di musica moderna come il blues, il rock, il country, il R&B, il jazz e il pop.
Formate da cinque suoni, le scale pentatoniche sono prive di semitoni e caratterizzate da intervalli di seconda maggiore e di terza minore tra i suoni contigui. L’assenza di semitoni riduce le difficoltà melodiche: non è possibile identificare i due gradi che tipicamente danno alle scale diatoniche una spinta alla risoluzione verso gradi vicini, per cui le pentatoniche non hanno la tendenza a risolvere verso la tonica o la dominante perché mancano i punti di tensione/risoluzione. Ciò le rende più facili da usare e spiega la loro grande popolarità.
Esistono svariati tipi di pentatoniche, ma le più importanti, quelle che affronteremo in questo libro, sono la scala pentatonica maggiore e la pentatonica minore.
Ho diviso il libro in due parti. Nella prima parte (dall’unità 1 alla 4) impareremo le scale pentatoniche in tutti e cinque i pattern di diteggiatura, in diverse tonalità e collegheremo i cinque box per sviluppare una visione più orizzontale della tastiera.
Nella seconda parte (dall’unità 5 alla 10) approfondiremo ancor di più la visualizzazione orizzontale sfruttando diversi pattern melodici che ci saranno utili per suonare delle linee melodiche con un’estensione maggiore rispetto a quella che possiamo ottenere restando fermi in un singolo pattern della scala. Inoltre lavoreremo sul fraseggio mettendo a frutto le conoscenze acquisite per costruire lick che andranno a potenziare il nostro vocabolario solistico.
I video di tutti gli esempi musicali sono raggiungibili attraverso QR code (da mobile) e link (da computer) presenti all’interno di ciascuna unità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.