sabato, 27 Luglio , 2024
30.6 C
San Teodoro

Microfono USB sE Electronics 2200A

Today we write about one of those products that, with the advent of the new technologies (does it make sense to still call them ‘new technologies’?) offers to the average user some options impossible to imagine until a few years ago. The object is a cardioid condenser microphone produced by the UK based sE Electronics, model USB 2200A (319,00 euros) fitted with a traditional XLR output plus a modern USB output.

What is it for? I can hear the question
Shortly: we can connect the 2200A to a USB input on our computer (PC or Mac) and record through a recording software, mono or multitrack makes no difference… without an audio card! This is the real news. The 2200 is recognized as an external mic like those found on webcams and offers its signal for any recording or reproduction in case of a live podcast. The difference with recent products is quality: these kind of microphones usually need an audio card and 48V phantom power; this one can work in a traditional way or via USB.
Example: with a small netbook and the sE 2200A we can go in a field or to the sea at night (beware of the sand), we turn on the PC and software (the free Audacity is perfect), connect the mic, wait until it’s recognized by the system, press Record and start recording. Power plugs? Audio cards? Sound engineers? Power leak? A vague remembrance.
Our recording studio is the world. And the quality! As you’ll listen from the audio samples, this toy is a serious one.
We must say it’s not the only model of this kind on the market, we might sound on a side: many brands have similar products. But today we write about this one, kindly offered by MidiWare in Rome.
Good design in white and silver, apparently well built, it weighs a little more than a pound. It’s got an extension to use with a traditional mic stand and the controls, on the back, are: 0dB/-10dB attenuator, Apple/PC switch to be used with different systems, low-cut filter. The phones output has an independent volume control and zero latency, useful to hear yourself when recording in multitrack mode. Finally the two main outputs, XLR and USB.

Let’s take a ride
Use is really simple, we just connect the mic to a USB plug on our computer and the system immediately recognizes it. We tried with a professional DAW like Cubase and a free product like Audacity: both systems work great with the 2200A even if we must set the input gain properly. This is because we have no audio card with his controls, the input volume is handled by the system: so we must look for Sounds>Properties and look for Reproduction and Recording, select sE USB 2200A and we should be ready to go.
What we immediately noticed is that the overall input gain is very low: first attempt was to raise the gain with the catastrophic result of overdriving the whole thing. We lost a few minutes looking for the right compromise of input gain, keeping it low and we raised it after, and everything went to place. Nothing scary to worry about.
You can listen to three double kind of samples: first one is always the mic used with the XLR output with a soundcard (a Presonus Firebox); the second is the USB. I tried to play similar things with each guitar: a handmade nylon concert classical built by Bruno Tozzi in 1982, a Martin OM-28V and a Martin D-28.

Audio

Nylon string USB
Nylon string XLR

Martin D-28 USB
Martin D-28 XLR

Martin OM-28 USB
Martin OM-28 XLR

After the recording
The first impression after the recording was weird: we barely could see the soundwave, it was really low. Normalizing the file gave back a normal wave, good timbre and not too much background noise, which is the biggest risk when you normalize a track. We had to find a balance but the result is convincing, both with Cubase and Audacity, so we think it’ll work with any other DAW.
The 2200A sounds great when we plug it in the traditional way using the XLR connection. Don’t forget that the audio card is worth more than 300 euros and it’s Firewire instead of USB, it performs well and it’s an added value. We wonder how this mic would sound with a great studio preamp. Anyway our attempt is verifying if the average users can take an advantage from this pretty cheap setup instead of spending a lot of money in studio-like equipment, and the answer is “yes”.
We tested the sE with a small netbook like those we see everywhere today with a similar result: no soundcard, same microphone, same software, the result cannot be too different. The producer suggests to connect directly to the computer instead of using those multiple USB ports good for a mouse.
We compared the sE 2200A to a couple of very good and popular condenser microphones of upper level and it survived the comparison: very opened on the treble side, it’s got a good character and sensitivity; an excellent mid-level product, great choice if you have doubts about purchasing something to start your career as guitarist-sound-engineer of yourself.
All the files you listen to are in the original WAV format not converted to MP3 and with no EQ, so everything can sound better than this: we don’t want you to listen to EQ, but to the microphone.

Conclusions
In this price range we have several options, but the ‘double life’ of the 2200A make it good for the beginner and the pro, sE is a brand that’s working good: high level products and competitive prices, a lot of models are available, visit sE Electronics official website.
Eccoci a parlare di uno di quei prodotti che, con l’avvento delle nuove tecnologie (avrà senso chiamarle ancora ‘nuove’?) offre all’utente medio delle opzioni fino a poco tempo fa impensabili. L’oggetto in questione è un microfono a condensatore con pattern cardioide, costruito dalla britannica sE Electronics, in particolare il modello USB 2200A (319,00 euro di listino) dotato sia della tradizionale uscita XLR che di una più moderna USB.

A cosa serve, vi chiederete?
In sintesi: possiamo collegare il 2200A a un ingresso USB del nostro computer (PC o Mac) e registrare tramite software di registrazione, mono o multitraccia non fa differenza… sEnza (notare la maiuscola…) scheda audio! E questa è la vera novità. Il 2200 viene riconosciuto come un microfono esterno, tipo quelli integrati nelle webcam, per capirci, e offre il suo segnale a qualunque programma di registrazione (o riproduzione in caso di podcast) con cui lo volessimo usare. La differenza con i prodotti fino a poco tempo fa sul mercato è la qualità: microfoni a condensatore di questo tipo hanno di solito bisogno di una scheda audio e dell’alimentazione a 48 volt definita phantom; questo modello può funzionare sia in maniera tradizionale che via USB.
Esempio: abbiamo un piccolo netbook e l’sE 2200A, ce ne andiamo in un campo di grano o al mare di notte (occhio alla sabbia), accendiamo il portatile e relativo programma (il gratuito Audacity è perfetto), colleghiamo il microfono, attendiamo che venga riconosciuto dal sistema, premiamo Rec e iniziamo a registrare. Prese di corrente? Schede audio? Tecnici del suono? Sbalzi di tensione? Un lontano ricordo.
Il nostro studio di registrazione è il mondo. E a che qualità! Sì, perché come avrete modo di ascoltare dai sample audio, qui si fa davvero sul serio.

Andiamo per ordine
Va detto che non è l’unico modello sul mercato, altrimenti sembreremmo di parte: molti produttori si stanno attrezzando ed i modelli in commercio sono tanti. Noi oggi però scriviamo di questo, ringraziando la MidiWare di Roma che ce lo ha gentilmente fornito.
Bel design, colori bianco e silver che lo dividono a metà, apparentemente robusto, pesa poco più di mezzo chilo. È dotato di un’estensione che ne permette l’aggancio a una tradizionale asta microfonica e i controlli, tutti sul retro, sono: attenuatore 0dB/-10dB, selettore Apple/PC per uso con sistemi diversi, filtro per tagliare le basse frequenze in caso di utilizzo podcast o simili (per l’utilizzo con la chitarra acustica lo lasceremo inattivo). L’uscita cuffia a disposizione è dotata anche di un controllo volume indipendente a latenza zero, molto utile per ascoltarsi registrando più tracce. Infine le due uscite, XLR e USB.

Non resta che farsi un giro
L’utilizzo è davvero semplice, basta collegare il microfono ad una uscita USB e il sistema lo riconosce immediatamente. Abbiamo provato a registrare sia con un software professionale come Cubase, sia con il gratuito Audacity: entrambi i sistemi funzionano perfettamente con il 2200A, anche se bisogna perdere un momento a settare il gain in ingresso. Questo perché, non avendo una scheda audio con i suoi controlli, il volume in entrata è gestito dal sistema: si dovrà quindi aprire la finestra di dialogo Suoni>Proprietà e cercare Riproduzione e Registrazione, selezionare la voce sE USB 2200A e dovremmo essere pronti a partire.
Quello che abbiamo notato immediatamente è che il volume in ingresso è apparso molto basso: il primo tentativo è stato quello di alzare il gain del Mic Input di Windows, con il risultato disastroso di una distorsione completa di tutto il segnale. Allora (perdendo solo qualche minuto) abbiamo cercato il giusto compromesso di livello in ingresso, che abbiamo dovuto tenere basso per poi alzarlo in seguito, e tutto è andato a posto. Essendo abituati ad usare una scheda audio, abbiamo dovuto cercare un setup adatto, niente di spaventoso.
I sample che ascoltate sono tre, ma doppi: il primo è sempre relativo al tradizionale utilizzo via XLR e scheda audio (una Presonus Firebox); il secondo via USB. Ho cercato di suonare passaggi simili con ogni chitarra, esempi diversi per strumenti diversi: una classica artigianale Bruno Tozzi del 1982, una Martin OM-28V e una Martin D-28.

Audio

Nylon string USB
Nylon string XLR

Martin D-28 USB
Martin D-28 XLR

Martin OM-28 USB
Martin OM-28 XLR

A registrazione finita
Il primo impatto riascoltando la ripresa via USB è stato strano, non vedevamo quasi l’onda del segnale registrato; anche se c’era, era però molto basso. Purtroppo, senza scheda audio, si può intervenire poco in tal senso. Va detto però che, normalizzando il tutto a cose fatte, il timbro è risultato ottimo e con poco fruscio di fondo, che è il rischio maggiore quando si interviene in maniera digitale sul segnale a cose fatte. Il risultato è convincente sia con Cubase che con Audacity, crediamo quindi anche con qualsiasi altro software.
Il 2200A suona alla grande se utilizziamo la tradizionale uscita XLR. Non dimentichiamo che la scheda usata in questo caso si colloca in una fascia di prezzo superiore ai 300 euro ed è dotata di uscita Firewire e non USB, ha prestazioni ottime ed è quindi un valore aggiunto non da poco. Chissà con un vero preamplificatore da studio quale sarebbe il risultato. Il nostro intento è però quello di verificare se l’utente medio o addirittura i principianti, che non hanno accesso a costose configurazioni per registrare la propria musica, si possano avvantaggiare da una simile e innovativa tecnologia, e la risposta è decisamente “sì”.
Abbiamo testato l’sE anche con un piccolo PC portatile con schermo da 10”, i netbook che tanto si vedono in giro, e il risultato è lo stesso: in fondo se la scheda audio è interna al microfono, e il microfono è lo stesso, così come il software, c’è poco da girarci intorno, il risultato può cambiare di poco. Il consiglio è quello di connettersi via USB direttamente al PC, non a uno di quei moltiplicatori di porte oramai molto diffusi.
Ovviamente non ci siamo fatti scappare la possibilità di confrontare il 2200A con altri microfoni di fascia anche superiore, e dobbiamo dire che fa la sua figura. È piuttosto aperto sulle alte, molto definito, e ha una sensibilità che è quella tipica dei microfoni a condensatore: un prodotto di media fascia di qualità, ottima scelta se avete dei dubbi su cosa acquistare per iniziare la vostra professione di chitarristi-tecnici-del-suono di voi stessi.
Tutti i file che ascoltate sono gli originali wav non convertiti in mp3 e senza alcun intervento di equalizzazione, quindi considerate che sono migliorabili sotto diversi aspetti: come al solito non ci interessa far sentire pesanti interventi di EQ, quanto la pasta sonora del mic.

In conclusione
A questo prezzo abbiamo diverse opzioni di acquisto; va detto però che la ‘doppia vita’ del 2200A lo rende appetibile sia dal principiante che dal professionista più smaliziato. Del resto la sE è un marchio che si sta facendo apprezzare per la qualità e il prezzo competitivo dei suoi prodotti: molti altri modelli sono disponibili nella linea di microfoni tradizionali, potete trovarli visitando il sito ufficiale sE Electronics.

Articolo precedente
Articolo successivo

Related Articles

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,912FollowerSegui
21,900IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli