In my musical life I had the chance to meet some great musicians, some of them, not wanting to, gave me some great lessons, I’d like to share them with you, hoping you’ll like the idea. It’s small things, but really important, when we get their meaning.
At the end of the 80’s I saw for the first time Robben Ford live, at BigMama blues club in Rome. A couple of years after he’s back in town promoting his new album in a record store, I go there and, being not too crowded, I spend a few minutes talking to him.
I tell him about that show I saw, complimenting about his great sound, and I ask about the setup, guitars, amps. He looks at me and says: “Don’t say anything, I couldn’t use my gear for a power and transformers problem (in Italy we have 220v instead of 110v), I only had my guitar, it was a nightmare”.
I saw a Fender Twin silver face amp and a Midiverb unit on top of it, he rememebers: “They were loaned, that amp was half broken, a bad one”.
Now I’m curious. I ask about clean and overdriven sounds (similar to those I listened on “Talk To Your Daughter” obtained with a very expensive Howard Dumble amp), knowing that that amp has a single channel, he answers that the amped was cranked up, and he went from Clean to Crunch just using the knob on the guitar, reducing the volume.
I didn’t know about the problems and tell him that he had a great sound, he looks at me, showing the palm of both hands open, as if he was showing me the numer 10, and says:
“Remember, your sound is in your hands”.
I had to think about something new for me, and now I know that’s the truth, and talking about acoustic guitars this is even more true, beacause “our” sound is nowhere but in our hands, of course the guitar helps, but put the same guitar in 100 different hands, you’ll listen to 100 different sounds.
I can add a small thing that a friend told after being at the Los Angeles Namm many years ago; he had been in a very small room with a few people, one of them was Eddie Van Halen, he was playing his electric guitar, unplugged.
I still remember my friend saying: ”Daniele, you won’t believe this, Eddie was playing the guitar without an amp, but the sound was exactly the same your hear on records!”.Nella mia vita musicale ho avuto la fortuna di conoscere qualche grande musicista, alcuni di loro, anche non volendo, mi hanno dato delle importanti lezioni, vorrei dividerne qualcuna con voi, sperando di fare cosa gradita. Sono piccole cose, ma davvero importanti, se ne comprendiamo il significato.
Alla fine degli anni ’80 ho visto per la prima volta un concerto di Robben Ford, al BigMama di Roma. Un paio di anni dopo torna in città per presentare un nuovo album, in un importante negozio di dischi, vado a vedere di che si tratta, non c’è grande ressa e posso quindi fermarmi a fare due chiacchiere con lui.
Gli dico che ho visto il suo concerto al BigMama e gli chiedo qualcosa riguardo al suo setup, lui mi guarda con aria scocciata (non per la mia domanda, per fortuna) e mi dice: “Non me ne parlare, è stata una serataccia, non ho potuto usare la mia strumentazione per un problema di alimentazione (in Usa hanno la 110v invece delle 220v) e trasformatori mancanti, di mio avevo solo la chitarra, un incubo.”
Gli dico che sul palco avevo visto un amplificatore Fender Twin silver face con un Midiverb sopra, mi risponde: “Si, me li hanno prestati, il Fender era al locale, un pessimo amplificatore” (a bad amp, testuale, non tutti, quello era mezzo rotto). Incuriosito, gli chiedo come avesse tirato fuori quei bellissimi suoni distorti, per me identici a quelli che avevo ascoltato sul disco “Talk To Your Daughter” ottenuti con un costosissimo ampli Howard Dumble, lui mi spiega che aveva l’amplificatore a tutto volume, e gestiva il suono passando dal distorto al pulito solo dal potenziometro della chitarra. Spiazzato dalla sua risposta dico che per me, non sapendo dei problemi, aveva un gran bel suono, ed è lì che Robben si ferma un attimo, mi mostra il palmo di entrambe le mani aperto come a indicare il numero dieci, e mi dice:
“Ricorda, il tuo suono è nelle tue mani”.
Mi fece riflettere su qualcosa di nuovo, ed è questa la verità, e in ambito acustico la sua considerazione ha un valore ancora più importante, perchè il “nostro” suono non è altro che nelle nostre mani, certo, la chitarra usata aiuta, ma provate a prendere la stessa acustica e metterla in cento mani diverse, sentirete cento suoni completamente differenti.
Aggiungo una cosa raccontatami da un amico anni fa, era stato a Los Angeles in occasione della fiera musicale, e aveva avuto la fortuna di trovarsi in una piccola stanza chiusa con poche persone, uno dei quali era Eddie Van Halen, che suonava la sua chitarra elettrica spenta.
Ricordo ancora le sue parole: “Daniele, non ci crederai, aveva la chitarra elettrica senza amplificatore, ma il suono era lo stesso dei dischi!”.