Gli utenti si sono espressi sul sondaggio di preferenza tra formato Cartaceo e Digitale, proposto dalla nostra rivista Chitarra Acustica. Il Cartaceo non va in pensione, anzi, ha un grande appeal! Vince con il 52% delle preferenze e la motivazione che i nostri utenti hanno addotto è il fascino, l’eleganza della nostra rivista, unita alla fruizione comoda dei contenuti (la musica si scrive, si respira sulla carta!). Inoltre il formato cartaceo ovvia a molti inconvenienti, non ha batterie, non si scarica, non è duplicabile, lo tocchi, sfogli, insomma la rivista di carta ha la sua carnalità.
I nostri utenti per partito Digitale hanno evidenziato l’indubbia praticità del formato digitale. Puoi portare un intero anno di Chitarra Acustica sempre con te, custodito nella tua app e vai a leggerlo quando vuoi e dove vuoi…
Insomma il dibattito si è animato tra i due partiti, ma per dovere di cronaca, dobbiamo dire che molti utenti hanno evidenziato l’utilità di entrambi i formati. Infatti è emerso nei commenti dei nostri lettori, la perfetta integrazione che ci può essere tra Cartaceo e Digitale. Quindi possiamo parlare di “larghe intese” tra i due partiti. Nasce il partito della Digicarta, dove entrambi i formati si integrano perfettamente e siamo contenti di offrire ai nostri lettori la possibilità di poter scegliere secondo le loro esigenze il formato giusto per la loro personale esigenza.
Formato Cartaceo e Digitale hanno i loro pro ed i loro contro, ma è indubbio che l’uno non può prescindere dall’altro. Nonostante le previsioni nefaste nei confronti del Cartaceo, il suo fascino e la sua concretezza continuano a riscuotere successo. La Carta si integra con il Digitale, offrendo ai digital-utenti la possibilità di usufruire della praticità, minor costo ed ecologia di questa versione.
Chitarra Acustica inaugura la il partito della “Digicarta”, continuando ad offrire ai propri utenti la possibilità di scegliere oppure, perchè no, utilizzare entrambi i formati.