mercoledì, 7 Giugno , 2023
spot_img
26.7 C
San Teodoro

È online Chitarra Acustica n. 9/2013

È online il numero 9/2013 di Chitarra Acustica, di cui proponiamo l’editoriale di presentazione e che potete sfogliare, scaricare o richiedere nella sua versione cartacea su chitarra-acustica.net o nei migliori negozi di strumenti musicali.

«La musica ‘trasversale’»

Non è una questione di larghe intese, ma in effetti questo numero di settembre, forse leggermente stornato dalle distrazioni estive, appare un tantinello trasversale…

“Chitarra Acustica”, n. 9, settembre 2013
“Chitarra Acustica”, n. 9, settembre 2013

Comincia il nostro beniamino Paolo Bonfanti, il cui metodo Bottleneck Guitar è uno dei più fortunati tra i libri pubblicati da fingerpicking.net, e al quale dedichiamo una meritata copertina proprio nel momento in cui, sempre per il nostro editore, sta per uscire un suo nuovo libro dal titolo inquietante: La chitarra elettrica secondo Bonfanti! In compenso sono in avanzata preparazione anche due suoi nuovi dischi, di cui almeno uno completamente acustico, in duo con il mandolinista Martino Coppo: siamo sicuri che dai nostri due amici ne vedremo ancora delle belle! Del resto il blues, rurale o cittadino che sia, è quello che è; come dice Daniele Bazzani, che in questo numero si è imbarcato nella temeraria impresa di parlare della ‘storia’ del blues, «il blues non è. Il blues si ha». E come diceva Ali Farka Touré, il più ‘africano’ di tutti i bluesman è John Lee Hooker, che conosciamo soprattutto con in braccio la sua semiacustica Epiphone Sheraton-II.
E poi c’è parecchia chitarra classica. In questo caso ci siamo premuniti fin dall’inizio, inserendo l’aggettivo ‘classica’ nel sottotitolo di Chitarra Acustica. Del resto per noi – ma non lo diciamo troppo forte – la chitarra con corde di nylon è un chitarra ‘acustica’… E come dicevano Peter Lang e John Stropes, la chitarra acustica del XX secolo è da considerarsi come «classic American finger-style guitar». Noi non siamo americani, ma il concetto non cambia.
Il fatto è che il nostro Reno Brandoni si è imbarcato a sua volta in un’impresa titanica: la collana di libri “Classic”, nella quale prevede di pubblicare tutti gli spartiti più importanti che appartengono al percorso di studi dei corsi di chitarra classica dei Conservatori, in una edizione concepita con un bellissimo doppio rigo musicale, dotato di tutte le informazioni necessarie e di una tablatura completa di tutte le indicazioni ritmiche. Senza dimenticare i video esemplificativi allegati.
Un primo assaggio dei primi otto titoli in uscita è stato portato in ‘esplorazione’ al Fiuggi Guitar Festival, di tradizione essenzialmente classica, dove però il direttore artistico Roberto Fabbri dimostra di voler dare sempre più spazio anche alla chitarra acustica: nell’edizione di quest’anno ha chiamato infatti a collaborare con lui Micki Piperno, per curare in modo particolare il nostro mondo fingerstyle. La presentazione ufficiale della collana avverrà poi ad Acoustic Franciacorta, uno dei primi festival acustici che ha dato sempre spazio anche alla chitarra classica, e a Cremona Mondomusica, il salone di riferimento della liuteria artigianale, che pur essendo storicamente legato soprattutto alla liuteria violinistica, quest’anno ha aperto uno spazio dedicato specificamente alla chitarra, il Guitar Village.

Andrea Carpi

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,803FollowerSegui
20,800IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli