ROMA – PIAZZA SANTA MARIA IN TRASTEVERE – 26 LUGLIO
IV Edizione
Prende il via la IV edizione del Premio Stefano Rosso, nato con lo scopo di far conoscere e non dimenticare le canzoni di uno dei piu grandi cantautori italiani di tutti i tempi, che ha vissuto la sua vita da uomo e da artista ‘libero’, fuori da qualunque gioco di potere discografico e commerciale. La manifestazione si concluderà nella serata di giovedì 26 luglio a Roma in Piazza Santa Maria in Trastevere, la più importante piazza del rione Trastevere, non lontano dalla famosa Via della Scala dove Stefano Rosso ha vissuto a lungo.
Il Premio è dedicato ai cantautori e la partecipazione è aperta a tutti, ad eccezione dei vincitori delle edizioni precedenti, che sono stati nell’ordine Simone Avincola con la canzone “Abbiamo noi il potere” nel 2009, Fabrizio Emigli con la canzone “E poi più niente” nel 2010, Emanuele Bocci con la canzone “Senza vedere” nel 2011.
Il comitato promotore del Premio, che curerà l’organizzazione della manifestazione in collaborazione con il Municipio Roma I Centro Storico, l’associazione culturale Armadillo Club, il portale fingerpicking.net e la rivista Chitarra Acustica, è composto dalla figlia di Stefano, Stefania Rosso, da Sergio Grazioli per il Municipio Roma I, Alessio Ambrosi per Armadillo Club, il giornalista Andrea Carpi e il musicista Giovanni Del Grillo.
Per iscriversi
I partecipanti dovranno presentare e interpretare due brani a testa: una propria canzone originale e inedita, e un arrangiamento originale di un brano di Stefano Rosso. Una registrazione su CD di questi due brani, unitamente a una breve biografia e presentazione del partecipante, dovrà essere inviata entro il 31 maggio all’indirizzo: Stefania Rosso – c/o Associazione culturale Il Treno dei Papaveri – Via Stoccolma 11 – 00054 Fiumicino (Roma).
Sia nel CD di presentazione che nelle successive esibizioni dal vivo, i partecipanti sono tenuti a interpretare i due brani in veste di solisti o accompagnati da un gruppo composto al massimo da tre musicisti, con sonorità preferibilmente acustiche.
Tra tutti i partecipanti, il comitato promotore del Premio selezionerà sedici semifinalisti.
I sedici semifinalisti saranno poi chiamati a esibirsi tra fine giugno e inizio luglio, in data da destinarsi, al Forte Fanfulla in Via Fanfulla da Lodi 5 a Roma, dove interpreteranno dal vivo i loro due brani. Sarà sempre il comitato promotore del Premio a designare in questa occasione gli otto finalisti.
Gli otto finalisti si esibiranno infine, nella serata del 26 luglio, sul grande palco allestito per l’occasione in Piazza Santa Maria in Trastevere, nell’ambito della tradizionale Festa de’ Noantri. Saranno ospiti speciali della serata un artista italiano e un artista internazionale di grande levatura, rispettivamente nell’intermezzo delle esibizioni dei partecipanti e nel finale.
La giuria che valuterà i concorrenti e proclamerà il vincitore sarà formata, oltre che dai componenti del comitato promotore, dai musicisti ospiti, dai rappresentanti delle ditte che saranno partner della manifestazione e metteranno in palio premi di grande qualità per il vincitore e tutti i partecipanti, da altri ospiti qualificati del settore. Il vincitore sarà inoltre invitato come ospite speciale alle edizioni 2013 del Premio Stefano Rosso e dell’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, in occasione della serata dedicata al New Sounds of Acoustic Music – Premio Carisch – In memoria di Stefano Rosso.
Per informazioni
http://www.facebook.com/premiostefanorosso2012
http://www.stefanorosso.org
stefano.rosso26@libero.it
Affrettatevi a inviare i vostri brani a: Stefania Rosso – c/o Associazione culturale “Il Treno dei Papaveri” – Via Stoccolma 11 – 00054 Fiumicino (Roma)ROMA – PIAZZA SANTA MARIA IN TRASTEVERE – 26 LUGLIO
IV Edizione
Prende il via la IV edizione del Premio Stefano Rosso, nato con lo scopo di far conoscere e non dimenticare le canzoni di uno dei piu grandi cantautori italiani di tutti i tempi, che ha vissuto la sua vita da uomo e da artista ‘libero’, fuori da qualunque gioco di potere discografico e commerciale. La manifestazione si concluderà nella serata di giovedì 26 luglio a Roma in Piazza Santa Maria in Trastevere, la più importante piazza del rione Trastevere, non lontano dalla famosa Via della Scala dove Stefano Rosso ha vissuto a lungo.
Il Premio è dedicato ai cantautori e la partecipazione è aperta a tutti, ad eccezione dei vincitori delle edizioni precedenti, che sono stati nell’ordine Simone Avincola con la canzone “Abbiamo noi il potere” nel 2009, Fabrizio Emigli con la canzone “E poi più niente” nel 2010, Emanuele Bocci con la canzone “Senza vedere” nel 2011.
Il comitato promotore del Premio, che curerà l’organizzazione della manifestazione in collaborazione con il Municipio Roma I Centro Storico, l’associazione culturale Armadillo Club, il portale fingerpicking.net e la rivista Chitarra Acustica, è composto dalla figlia di Stefano, Stefania Rosso, da Sergio Grazioli per il Municipio Roma I, Alessio Ambrosi per Armadillo Club, il giornalista Andrea Carpi e il musicista Giovanni Del Grillo.
Per iscriversi
I partecipanti dovranno presentare e interpretare due brani a testa: una propria canzone originale e inedita, e un arrangiamento originale di un brano di Stefano Rosso. Una registrazione su CD di questi due brani, unitamente a una breve biografia e presentazione del partecipante, dovrà essere inviata entro il 31 maggio all’indirizzo: Stefania Rosso – c/o Associazione culturale Il Treno dei Papaveri – Via Stoccolma 11 – 00054 Fiumicino (Roma).
Sia nel CD di presentazione che nelle successive esibizioni dal vivo, i partecipanti sono tenuti a interpretare i due brani in veste di solisti o accompagnati da un gruppo composto al massimo da tre musicisti, con sonorità preferibilmente acustiche.
Tra tutti i partecipanti, il comitato promotore del Premio selezionerà sedici semifinalisti.
I sedici semifinalisti saranno poi chiamati a esibirsi tra fine giugno e inizio luglio, in data da destinarsi, al Forte Fanfulla in Via Fanfulla da Lodi 5 a Roma, dove interpreteranno dal vivo i loro due brani. Sarà sempre il comitato promotore del Premio a designare in questa occasione gli otto finalisti.
Gli otto finalisti si esibiranno infine, nella serata del 26 luglio, sul grande palco allestito per l’occasione in Piazza Santa Maria in Trastevere, nell’ambito della tradizionale Festa de’ Noantri. Saranno ospiti speciali della serata un artista italiano e un artista internazionale di grande levatura, rispettivamente nell’intermezzo delle esibizioni dei partecipanti e nel finale.
La giuria che valuterà i concorrenti e proclamerà il vincitore sarà formata, oltre che dai componenti del comitato promotore, dai musicisti ospiti, dai rappresentanti delle ditte che saranno partner della manifestazione e metteranno in palio premi di grande qualità per il vincitore e tutti i partecipanti, da altri ospiti qualificati del settore. Il vincitore sarà inoltre invitato come ospite speciale alle edizioni 2013 del Premio Stefano Rosso e dell’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, in occasione della serata dedicata al New Sounds of Acoustic Music – Premio Carisch – In memoria di Stefano Rosso.
Per informazioni
http://www.facebook.com/premiostefanorosso2012
http://www.stefanorosso.org
stefano.rosso26@libero.it
Affrettatevi a inviare i vostri brani a: Stefania Rosso – c/o Associazione culturale “Il Treno dei Papaveri” – Via Stoccolma 11 – 00054 Fiumicino (Roma)