giovedì, 28 Settembre , 2023
spot_img
26.8 C
San Teodoro

Verso la finale del Premio Stefano Rosso 2012Verso la finale del Premio Stefano Rosso 2012

26 luglio – Roma – Piazza Santa Maria in Trastevere – ore 21.30

Si sono svolte il 27 giugno scorso al Forte Fanfulla di Roma le semifinali della quarta edizione del Premio Stefano Rosso. La giuria era formata dai componenti del comitato promotore del Premio: Stefania Rosso, figlia di Stefano, Sergio Grazioli per il Municipio Roma I, Alessio Ambrosi per l’associazione culturale Armadillo Club, il musicista Giovanni Del Grillo e Andrea Carpi.

Stefano Rosso

Tra i quattordici partecipanti alla serata, che hanno presentato ciascuno rispettivamente una personale interpretazione di una canzone di Stefano Rosso e una propria canzone originale, sono stati selezionati gli otto cantautori che parteciperanno alla serata finale:
Andrea Bultrini con “Grazie a Dio” di Stefano Rosso e il brano originale “Perciò te dico”;
Attilio Gabrielli con “Preghiera” e “Male necessario”;
Beppe Frattaroli con “‘Anche se fosse peggio” e “Il mimo”;
Diego Mori con “L’osteria del tempo perso” e “Dipendenze e controdipendenze”;
Domenico Imperato con “Valentina” e “Sud”;
Emilio Stella con “Grazie a Dio” e “Alle case popolari”;
Francesco Manfredi con “Anche se fosse peggio” e “In Italia è bellissimo”;
Matteo Passante con “Milano” e “Non sei il primo né l’ultimo”.

Gli altri partecipanti alla serata delle semifinali sono stati: Bigodemusica (Giulio Carcani) con “…E allora senti cosa fò” e “Crotali a Castel Fusano”; Chantalle con “Girotondo” e “Canzone senza titolo”; Francesco Stilo con “…E allora senti cosa fò” e “L’approccio del poeta”; Leopold Bloom (Federico Di Stefano) con “Ragazza sòla” e “Vicolo della Croce”; Michele Maraglino con “Odio chi” e “Taranto”; e Peppe Marazzita con “I fiori del male” e “Maledetto”.

Gli otto finalisti si esibiranno nella serata del 26 luglio alle ore 21.30 sul grande palco allestito per l’occasione in Piazza Santa Maria in Trastevere a Roma, nell’ambito della tradizionale Festa de’ Noantri. Saranno ospiti speciali dello spettacolo le Hussy Hicks, solare ed energico duo di cantautrici-chitarriste australiane, e Bob Brozman, il “Re della chitarra resofonica National”.

Hussy Hicks

Sponsor della serata sarà la Wilder di Willy Davoli, importante ditta importatrice di strumenti musicali e accessori, che metterà a disposizione il premio per il vincitore. La giuria, oltre che dai componenti del comitato promotore, sarà formata da Bob Brozman, Willy Davoli, Ernesto Bassignano, Antonella Sciocchetti (Rai), Antonio Persia (Quanta Radio), Francesco Giannattasio (etnomusicologo), Gerardo Casiello (cantautore) e altri ospiti qualificati del settore.
Bob Brozman

Per informazioni:
http://www.facebook.com/pages/Premio-Stefano-Rosso/100694683353004
http://www.armadilloclub.org

26 luglio – Roma – Piazza Santa Maria in Trastevere – ore 21.30

Si sono svolte il 27 giugno scorso al Forte Fanfulla di Roma le semifinali della quarta edizione del Premio Stefano Rosso. La giuria era formata dai componenti del comitato promotore del Premio: Stefania Rosso, figlia di Stefano, Sergio Grazioli per il Municipio Roma I, Alessio Ambrosi per l’associazione culturale Armadillo Club, il musicista Giovanni Del Grillo e Andrea Carpi.

Stefano Rosso

Tra i quattordici partecipanti alla serata, che hanno presentato ciascuno rispettivamente una personale interpretazione di una canzone di Stefano Rosso e una propria canzone originale, sono stati selezionati gli otto cantautori che parteciperanno alla serata finale:
Andrea Bultrini con “Grazie a Dio” di Stefano Rosso e il brano originale “Perciò te dico”;
Attilio Gabrielli con “Preghiera” e “Male necessario”;
Beppe Frattaroli con “‘Anche se fosse peggio” e “Il mimo”;
Diego Mori con “L’osteria del tempo perso” e “Dipendenze e controdipendenze”;
Domenico Imperato con “Valentina” e “Sud”;
Emilio Stella con “Grazie a Dio” e “Alle case popolari”;
Francesco Manfredi con “Anche se fosse peggio” e “In Italia è bellissimo”;
Matteo Passante con “Milano” e “Non sei il primo né l’ultimo”.

Gli altri partecipanti alla serata delle semifinali sono stati: Bigodemusica (Giulio Carcani) con “…E allora senti cosa fò” e “Crotali a Castel Fusano”; Chantalle con “Girotondo” e “Canzone senza titolo”; Francesco Stilo con “…E allora senti cosa fò” e “L’approccio del poeta”; Leopold Bloom (Federico Di Stefano) con “Ragazza sòla” e “Vicolo della Croce”; Michele Maraglino con “Odio chi” e “Taranto”; e Peppe Marazzita con “I fiori del male” e “Maledetto”.

Gli otto finalisti si esibiranno nella serata del 26 luglio alle ore 21.30 sul grande palco allestito per l’occasione in Piazza Santa Maria in Trastevere a Roma, nell’ambito della tradizionale Festa de’ Noantri. Saranno ospiti speciali dello spettacolo le Hussy Hicks, solare ed energico duo di cantautrici-chitarriste australiane, e Bob Brozman, il “Re della chitarra resofonica National”.

Hussy Hicks

Sponsor della serata sarà la Wilder di Willy Davoli, importante ditta importatrice di strumenti musicali e accessori, che metterà a disposizione il premio per il vincitore. La giuria, oltre che dai componenti del comitato promotore, sarà formata da Bob Brozman, Willy Davoli, Ernesto Bassignano, Antonella Sciocchetti (Rai), Antonio Persia (Quanta Radio), Francesco Giannattasio (etnomusicologo), Gerardo Casiello (cantautore) e altri ospiti qualificati del settore.
Bob Brozman

Per informazioni:
http://www.facebook.com/pages/Premio-Stefano-Rosso/100694683353004
http://www.armadilloclub.org

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,872FollowerSegui
21,200IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli