Come sempre la chitarra acustica accompagna il risveglio della natura. E questa primavera di maggio è ancora una volta l’occasione per una nuova partenza, con tre grandi eventi in primo piano di fondamentale importanza per la nostra comunità.
Dal 6 al 9 al Teatro della Corte di Genova, con un’anteprima il 4 all’Auditorium RAI di Torino, Beppe Gambetta celebra il decennale della sua Acoustic Night, testa di ponte della chitarra acustica nel circuito teatrale italiano, così essenziale per avvicinare un pubblico non solo specialistico e più eterogeneo. Per l’occasione ha raccolto intorno a sé alcuni dei maggiori artisti che hanno interagito con lui nelle passate edizioni: il “miglior chitarrista celtico del mondo” Tony McManus, i cantautori-chitarristi Patty Larkin e Darrell Scott, i multistrumentisti Mike Marshall e Bruce Molsky.
Dal 15 al 17 si tiene al Quartiere Fieristico di Bologna la prima edizione del Music Italy Show promosso da Dismamusica, l’Associazione Italiana dei Produttori e Distributori di Strumenti Musicali, Edizioni Musicali e Accessori: si tratta del tentativo, avviato con il massimo impegno, di rilanciare in Italia una grande fiera nazionale degli strumenti e delle edizioni musicali. E sarà per noi un’utile opportunità di confronto con il più ampio contesto economico-commerciale del fare musica. Non mancherà d’altra parte un palco destinato alla musica acustica, sul quale si esibiranno chitarristi come Roberto Dalla Vecchia, Roberto Fabbri, Paolo Giordano, Pietro Nobile, Davide Peron, Massimo Varini.
Infine, dulcis in fundo, dal 19 al 23 ci ritroveremo a Sarzana per un’edizione che si annuncia splendida dell’Acoustic Guitar Meeting: a parte la presenza di Jackson Browne in qualità di ospite speciale, al quale è assegnato quest’anno il Premio “Corde & Voci per Dialogo & Diritti”, potremo ascoltare musicisti come Alex De Grassi, Michael Manring, Giovanni Baglioni, Daniele Bazzani, Claus Boesser-Ferrari, Bermuda Acoustic Trio, Peppino D’Agostino, Maurizio Geri, Giua & Armando Corsi, John Gorka, Francis Kuipers, Rodolfo Maltese & Giovanni Pelosi. La rassegna di Sarzana si conferma così come la madrina di tutte le manifestazioni italiane dedicate alla chitarra acustica e come apertura ufficiale della stagione dei festival acustici.
Subito dopo, dal 28 al 30, parte infatti la terza edizione del promettente Acoustic Guitar Festival di San Benedetto Po in provincia di Mantova, diretto da Paolo Sereno e con la partecipazione tra gli altri del finlandese Petteri Sariola, del russo Igor Presnyakov, dei Deja vincitori del Singer-Songwriter Contest al festival Open Strings 2009, Val Bonetti vincitore del concorso New Sounds Of Acoustic Music – Premio Wilder-Davoli al Meeting di Sarzana 2008, Giorgio Mazzone, Ses Cordas. E la data di Peppino D’Agostino a Sarzana è anche la prima di un breve tour italiano.
Noi saremo presenti a tutti questi grandi eventi. In particolare, a Bologna, vi invitiamo a venirci a trovare al nostro stand C28 al Padiglione 31. Mentre nei festival avremo il nostro consueto palco aperto agli Open Mic. Un mese fondamentale, quindi, per dare un impulso decisivivo alla visibilità della nostra comunità e delle sue attività. E di conseguenza vorremmo anche accompagnare questo fermento con un incremento delle nostre iniziative sul sito.
In questa fase il nostro web magazine trae alimento soprattutto dal generoso contributo, competente e qualitativo, della nostra già vasta schiera di blogger. Negli ultimi tempi ci siamo poi concentrati in particolare sulla produzione originale di video, video promozionali e con esecuzioni di brani, videolezioni e videocorsi.
Nel corso del mese pubblicheremo diverse novità al riguardo. Partiamo con alcune composizioni di Giovanni Palombo, “La notte che inventarono il rock’n’roll”, “L’attesa” e “Omaggio ad Astor”, corredate da lezioni. Quindi sarà la volta di alcuni arrangiamenti di Davide Mastrangelo e di una serie di sue lezioni introduttive su diverse tecniche chitarristiche fondamentali: basso alternato, bum-chick, walking bass, basso ostinato, harp style, percussioni, suoni armonici, ‘banjo rolls’. Dopo “Thriller”, Stefano Mirandola ci presenta un altro brillante arrangiamento di un brano di Michael Jackson, “Human Nature” con lezione. Segnaliamo infine “Black Orpheus”, altro standard interpretato dal sorprendente duo dei Bruskers.
Per quanto riguarda le attività che coinvolgono più direttamente la comunità, a parte la presentazione dal vivo del cd 34 volte Amore, che avverrà il 5 giugno a S. Maurizio D’opaglio sul Lago d’Orta per la rassegna Un Paese a Sei Corde, proponiamo adesso il concorso Una canzone dei Beatles per la chitarra acustica, che porterà tre finalisti sul palco della prossima edizione di Acoustic Franciacorta. Continua infine la nostra produzione di cd: questo mese è la volta de I Fiori di Faber di Giorgio Cordini, raccolta di arrangiamenti strumentali di dieci canzoni di Fabrizio De André. Senza dimenticare le nostre divagazioni letterarie, attraverso l’appuntamento del lunedì con le puntate del romanzo di Luca Francioso, 12 Birre – Un thriller tra i post, nel quale si narra di tre chitarristi acustici e di quel fantastico periodo che sono stati in Italia gli anni ottanta per la chitarra acustica…
Maledetta primavera!Like always, the acoustic guitar accompanies the awakening of nature. And in this spring of May we have the opportunity for a new start with three important events in the foreground, which are of fundamental importance to our community.
From the 6th to the 9th, at the “Teatro della Corte” in Genoa, with a preview on the 4th at the RAI Auditorium in Turin, Beppe Gambetta celebrates the tenth anniversary of his Acoustic Night, bridgehead for the acoustic guitar in the Italian theater circuit, so essential in bringing not only the specialized public to the concerts. On this occasion he gathers around him some of the major artists who have interacted with him in previous editions: “the best Celtic guitarist in the world” Tony McManus, the singer-songwriter-guitarist Patty Larkin and Darrell Scott, the multi-instrumentalist Mike Marshall and Bruce Molsky .
From the 15th to the 17th we have the first edition of the Music Italy Show, held at Bologna’s Quartiere Fieristico, sponsored by Dismamusic, the Association of Italian producers and distributors of musical instruments, musical editions and accessories. This is a careful attempt to revive in Italy a great national fair of instruments and music publishing. It will be for all of us a useful opportunity to compare with the broader economical and commercial business environment of making music. There will be a stage for acoustic music, hosting guitarists such as Roberto Dalla Vecchia, Roberto Fabbri, Paolo Giordano, Pietro Nobile, Davide Peron, Massimo Varini.
Finally at the end, we’ll find ourselves from the 19th to the 23rd at the great Acoustic Guitar Meeting in Sarzana. Apart from the presence of Jackson Browne who has been awarded this year’s Prize “Strings & Voices for Dialogue & Civil Rights” as special guest, we will listen to musicians such as Alex de Grassi, Michael Manring, Giovanni Baglioni Daniele Bazzani, Claus Boesser-Ferrari, Bermuda Acoustic Trio, Peppino D’Agostino, Maurizio Geri, Giua & Armando Corsi, John Gorka, Francis Kuipers, Rodolfo Maltese & Giovanni Pelosi. The occasion of Sarzana is confirmed as the godmother of all Italian events devoted to the acoustic guitar and as the official opening of the acoustic festivals.
Right after, from the 28th to the 30th, we’ll have the promising 3rd edition of the Acoustic Guitar Festival in San Benedetto Po in the province of Mantova, led by Paolo Sereno and attended among others by Finnish Petteri Sariola, Russian Igor Presnyakov, the Deja winners of the Singer-Songwriter Contest at the Open Strings Festival 2009, Val Bonetti winner of New Sounds Of Acoustic Music – Premio Wilder-Davoli at the Meeting of Sarzana 2008, Giorgio Mazzone, Ses Cordas. And Peppino D’Agostino‘s date in Sarzana is the first of a short Italian tour.
We will be present at all these great events. In particular, in Bologna, please visit us at our stand C28 in Hall 31, while in all the Festivals we’ll have our usual Open Mic stage. So it’s a very important month to give visibility to our guitar community and to our activities, which we are eager to underline and present on our website.
At this stage, our web magazine thrives importance mainly from the generous contribution, competence and quality of our already wide array of bloggers. Recently, we have focused particularly on the original production of videos, promotional videos and performances of songs, video lessons and video courses. During the month several new presentations will be published.
Let’s start with some compositions by Giovanni Palombo, “La notte che inventarono il rock’n’roll” “L’attesa” and “Omaggio ad Astor”, accompanied by lessons. Then some arrangements of Davide Mastrangelo and a series of his introductory lessons on various fundamental guitar techniques will follow: alternating bass, bum-chick, walking bass, “ostinato” bass, harp style, percussion, harmonics, banjo rolls. After his “Thriller” arrangement, Stefano Mirandola presents another brilliant arrangement of Michael Jackson’s “Human Nature”, with lesson. Finally it’s worth mentioning “Black Orpheus”, another standard song interpreted by the surprising Bruskers duo.
Regarding the specific activities of the community, apart from the cd 34 Volte Amore which will be presented June 5th at St. Maurizio D’Opaglio on the Orta Lake during the “Un Paese a Sei Corde” festival, we now introduce thr contest A Beatles’ Song on Acoustic Guitar, which will bring three finalists to the stage of the next edition of Acoustic Franciacorta. Our CD production continues, this month it’s the time of I Fiori di Faber by Giorgio Cordini, instrumental arrangements of 10 song by Fabrizio De André. And don’t forget our literary Monday appointments with the episodes regarding Luca Francioso‘s 12 Birre – Un thriller tra i post, a novel on three acoustic guitar players during the fantastic Eighties of the acoustic guitar in Italy…
“Maledetta primavera!”