(di Marco Alderotti) – Prodotto innovativo e con un peso di soli 4,3 kg, il neonato di casa Yamaha promette suoni realistici con minima latenza e, su questa seconda versione della serie THR, la sezione digitale è stata completamente ridisegnata, con quindici simulazioni di amplificatori per chitarra elettrica, tre per basso più tre preamplificatori per chitarra acustica, riprodotti nei minimi particolari. Grazie all’acquisizione di Line 6 da parte di Yamaha, peraltro, la sezione effetti è di gran qualità, realismo e tridimensionalità.
Decisamente compatto e con un design moderno, lo Yamaha THR30II è il nuovo amplificatore desktop proposto dal colosso nipponico, ideale sia per chitarra elettrica che per chitarra acustica e basso. È un 30 watt di potenza (stereo) con due altoparlanti da 3,5”, utilizzabile anche con la sua batteria ricaricabile integrata per suonare ovunque e a lungo (in questo caso la sua potenza si riduce a 15 watt).
Il pannello controlli è intuitivo e convenzionale: partendo dall’estrema sinistra, troviamo nell’ordine un interruttore di accensione con adiacenti cinque mini interruttori (User Memory) che consentono di programmare preset richiamabili. Lo switch Bluetooth retroilluminato presente su questo modello permette di connettersi con dispositivi esterni per riprodurre musica da smartphone o tablet e suonarci sopra. Inoltre, grazie all’applicazione THR Remote per iOS e Android, è possibile regolare i vari parametri di un preset da app. Proseguendo, incontriamo un minidisplay circolare utile sia per accordare che per visionare lo stato di funzionamento dell’amplificatore. Un interruttore posto subito accanto, oltre a inserire il Tuner, funziona anche da Tap Tempo, molto utile e apprezzato. I successivi due selettori invece consentono di scegliere le varie simulazioni disponibili, mentre i 9 potenziometri rotativi gestiscono Gain, Master, equalizzatore a 3 bande, effetti (chorus, flanger, phaser, tremolo), Echo/Rev (echo-delay, riverberi) più la sezione Output con Guitar (volume globale del suono della chitarra) e Audio (volume di riproduzione dell’audio dal PC collegato all’ingresso USB e volume dell’ingresso Aux). Per finire, Input strumento, minijack cuffie e presa Aux. Sempre sul pannello controlli, e ben visibile, c’è una comodissima maniglia in acciaio spazzolato, semplice ed elegante come soluzione. Tutta la costruzione è ben curata, solida, e fa capire che siamo di fronte a un prodotto professionale, nato per durare.
Posteriormente, oltre all’ingresso di alimentazione (l’alimentatore 220V/15V è compreso nella confezione) è presente una presa USB più 2 uscite Line Out L/R utili per collegare all’ampli dispositivi esterni. Come suggerisce il nome, l’amplificatore è wireless grazie al trasmettitore Line 6 G10T (purtroppo venduto separatamente): possiamo dunque suonare ovunque, senza alcun intralcio, in special modo quando usiamo l’amplificatore con la sua batteria interna. Entrambi i modelli THR Wireless, ossia il THR10II e il THR30II oggetto della prova, hanno un ricevitore Wireless Line 6 integrato che, una volta inserito il trasmettitore G10T nell’Input, lo ricarica in automatico e in poco tempo. Davvero geniale e di gran comodità.
Detto ciò non ci resta che passare alla prova vera e propria e, in questo caso, decido di ascoltare come si comporta l’amplificatore anche con strumenti elettrici e non solo acustici. Imbracciata la mia amata Tom Anderson del 2004, non posso che gioire per i risultati ottenuti, con suoni più che convincenti e realistici, buona corposità e ‘ciccia’ sotto le dita qualunque simulazione abbia usato, e con una dinamica a parer mio molto buona. Con l’applicazione THR Remote possiamo davvero modellare i nostri suoni senza alcuna limitazione e, grazie anche all’effettistica on-board, il divertimento è assicurato. La connettività Bluetooth è sicuramente vincente su un prodotto nato sia per studiare che per suonare liberamente in casa.
Con la chitarra acustica, i tre preamplificatori specifici riprodotti si sono comportati molto bene, con attacco e volume di tutto rispetto. I suoni sono realistici, e sia il piezo che il microfono a condensatore installati sulla mia steel-string rispondono egregiamente. Senza gridare al miracolo e in qualsiasi situazione di utilizzo, l’ampli è risultato pulito, definito e senza particolari rientri, anche a volumi discreti.
Prodotto innovativo e di facile utilizzo, lo Yamaha THR30II Wireless regalerà momenti magici, con creatività ed energia da vendere. Il rapporto qualità/prezzo è buono, anche se avrei preferito avere il trasmettitore G10T incluso nel prezzo.
Scheda tecnica
Yamaha THR30II Wireless
Tipo: amplificatore stereo Bluetooth / Wi-Fi
Distributore: www.yamaha.com
Potenza: 30 W
Speaker: 2 x 3.5”
Simulazioni: 15 amplificatori per chitarra elettrica, 3 per basso, 3 preamp per chitarra acustica
Accessori: alimentatore 220V/15V a corredo
Dimensioni: 420x195x155mm
Peso: 4,3 kg
Prezzo: € 449,00 (IVA inclusa)