domenica, 28 Maggio , 2023
spot_img
29.5 C
San Teodoro

Diritto d’autore – 15: Le licenze Creative Commons (CC): un’alternativa (II parte)

(di Andrea Petretto) – Nel precedente articolo dedicato alle Licenze Creative Commons (CC) è stato evidenziato come esse configurino un’alternativa al tradizionale modello del diritto d’autore: secondo quest’ultimo, infatti, «tutti i diritti sono riservati», mentre con le Licenze Creative Commons si passa ad «alcuni diritti riservati».

CC_1_PetrettoCome accennato in precedenza, le Licenze di Creative Commons hanno lo scopo principale di indicare ai fruitori di un’opera quali siano gli usi consentiti dell’opera stessa e quali, invece, non lo siano; pertanto, esse si fondano su un meccanismo volto all’autorizzazione di determinati utilizzi di una certa opera, che sarebbero, invece, normalmente protetti dal tradizionale sistema del copyright «tutti i diritti riservati».
È possibile affermare che le licenze d’uso all’opera, tra cui spiccano le Licenze Creative Commons, si pongono come lo strumento con cui chi detiene i diritti inerenti a un’opera ne regolamenta l’uso da parte di soggetti terzi.

Le Licenze Creative Commons non sono le uniche licenze che autorizzano gli usi di un’opera, esse tuttavia sono le più note e diffuse, anche grazie al fatto che si articolano su tre livelli: il Codice Legale, il Commons Deed e infine il Digital Code.

Il Codice Legale è la licenza propriamente detta: esso contiene la disciplina della licenza nella sua interezza, è redatto, pertanto, con termini giuridici, poiché ha lo scopo di chiarire quali siano gli usi consentiti dell’opera.
Dal momento che molti creatori, educatori e scienziati non sono anche avvocati, si è pensato a un secondo livello, il Commons Deed, che spieghi in modo sintetico e comprensibile, anche ai non addetti ai lavori, gli elementi principali delle licenze

Infine c’è il Digital Code, cioè una sorta di traduzione della licenza che la renda comprensibile e leggibile alle varie tipologie di software, ai motori di ricerca e ad altri tipi di tecnologia, e renda ulteriormente noto quando un’opera è disponibile sotto licenza Creative Commons.

Andrea Petretto
legale@chitarra-acustica.net

PUBBLICATO

 

 


Chitarra Acustica, n.03/2015

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,785FollowerSegui
20,800IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli