domenica, 1 Ottobre , 2023
spot_img
29.5 C
San Teodoro

È online “Chitarra Acustica” n. 3/2014

È online il numero 3/2014 di Chitarra Acustica, di cui potete leggere l’editoriale di presentazione e che potete sfogliare, scaricare o richiedere nella sua versione cartacea su chitarra-acustica.net o nei migliori negozi di strumenti musicali.

Del simpatico signore in copertina, poco noto qui da noi, Daniele Bazzani scrive: «Se voleste imparare a suonare il blues acustico potreste ascoltare solo lui e non avere quasi bisogno di altro». Roy Book Binder è un punto di riferimento imprescindibile del folk music revival ispirato al blues, che lui ha restituito alla dimensione originaria e ‘pre-discografica’ del songster, tanto da definire se stesso come un ‘cantante-cantautore-cantastorie-bluesman’. Seguace di pionieri del Greenwich Village come Dave Van Ronk e Ramblin’ Jack Elliott, ha conosciuto il Reverend Gary e girato con lui per qualche tempo. È una vera e propria enciclopedia vivente del blues acustico e per questo abbiamo voluto farvelo conoscere in modo più approfondito.

“Chitarra Acustica”, n. 3, marzo 2014
“Chitarra Acustica”, n. 3, marzo 2014

Abbiamo poi voluto ricordare il grande caposcuola del moderno chitarrismo jazz, Jim Hall, scomparso nel dicembre scorso, con un doppio articolo: Domenico Lobuono ha tracciato le linee generali e storiche della sua carriera musicale, mentre Maurizio Brunod ha suggerito alcune annotazioni tecniche e stilistiche a partire dai suoi dischi più significativi.
Per ‘ringiovanire’ in qualche modo il numero, che appare sin qui rivolto piuttosto al passato, abbiamo poi intervistato Giovanni Baglioni, promettente esponente delle nuove evoluzioni del chitarrismo acustico contemporaneo, ispirato da Tommy Emmanuel e in particolare da Michael Hedges.
Dopo aver dato una scorsa alle pagine delle recensioni, che sono alquanto nutrite questo mese, troverete inoltre due argomenti di particolare rilievo nella sezione dedicata agli strumenti.
Innanzitutto è avvenuta una rivoluzione nel catalogo delle chitarre Eko, che è stata significativamente condotta dall’amico Massimo Varini. È lo stesso Varini a raccontarcene in questo numero i contorni generali. Nei prossimi numeri torneremo sull’argomento con analisi più dettagliate e test approfonditi. Quello che è certo è che l’esperienza di Massimo ha messo in campo nuovi elementi che a noi stanno particolarmente a cuore, in relazione soprattutto alle diverse tipologie di chitarre acustiche.
Vi è poi una piccola serie di articoli consacrati al suono delle nostre chitarre acustiche, al modo di gestirlo sul palco e alle diverse vie per registrarlo: non si tratta di articoli specificamente tecnici, ma di un insieme di riflessioni generali e di semplici consigli, che proprio per questo non mancheranno di risultare utili alla maggior parte di voi.

Purtroppo, anche questa volta dobbiamo concludere con una tristissima notizia dell’ultim’ora: il 26 febbraio è improvvisamente mancato l’immenso Paco de Lucía. Non sfugge a nessuno quanto la sua scomparsa rappresenti per l’umanità la perdita di uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi. Ci conforta appena sapere che se ne sia andato durante una vacanza al mare, circondato dagli affetti familiari, insieme ai suoi figli e nipoti.

Andrea Carpi

Articolo precedente
Articolo successivo

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,876FollowerSegui
21,200IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli