sabato, 3 Giugno , 2023
spot_img
30.1 C
San Teodoro

Intervista a Robert Godin

(di Dario Fornara) – In questi ultimi numeri di Chitarra Acustica abbiamo avuto occasione di proporvi il test di alcuni strumenti Godin, la cui distribuzione sul nostro territorio è recentemente passata nelle mani di Music Gallery.
Oggi, invece, grazie alla complicità di Daniela Terragni, titolare dell’azienda, abbiamo la possibilità di proporvi una breve intervista strappata telefonicamente proprio a Robert Godin; solo una manciata di domande, ma una piccola soddisfazione, speriamo, per tutti gli appassionati di chitarra che ci seguono su queste pagine.
Robert Godin, oltre ad essere uno tra i più importanti costruttori di chitarre a livello mondiale, è l’esempio di come passione per il proprio lavoro, buone idee e grandi capacità di imprenditoria possano portare a risultati straordinari, una grande soddisfazione nel contesto di un’economia mondiale soffocata dall’invasione di prodotti asiatici; ogni strumento prodotto da Mr Godin si pregia infatti di essere costruito in Canada, una garanzia, …e non solo di qualità.
Squilla il telefono!

x_robert_godin_05

Buongiorno Robert, hai iniziato la tua attività di costruttore oltre trent’anni fa con l’introduzione sul mercato delle chitarre acustiche Seagull, oggi però offri una gamma di strumenti assai più completa che comprende diversi marchi come Godin, Simon & Patrick , Art & Lutherie, La Patrie, Norman… quali sono le differenze tra questi marchi?
In realtà ho iniziato ad occuparmi di strumenti nel 1972! Seagull è un marchio con il quale propongo la mia idea di chitarra acustica ‘evoluta’, strumenti con uno shape diverso e dalla caratteristica paletta rastremata per una migliore trazione delle corde. Un progetto grazie al quale otteniamo una risposta timbrica assai diversa rispetto a quanto offerto da chitarre costruite con criteri più tradizionali.
Con Simon & Patrick produciamo strumenti dalla linea più tradizionali, esteriormente, senza rinunciare a qualche tocco di modernità, estetica e progettuale, soprattutto al loro interno. Arte & Lutherie offre una linea di chitarre colorate, con un look giovane, che si rivolge soprattutto a chi è alla ricerca di qualcosa di più originale rispetto agli strumenti tradizionali in legno. Con La Patrie offriamo una chitarra con corde in nylon, di tipo crossover, che si rivolge a un mercato meno specialistico e, quindi, adatta anche al musicista non classico che desidera uno strumento con la tipica timbrica delle corde in nylon, ma con un manico più confortevole e di grande suonabilità, strumenti ‘moderni’ dotati di anche di truss rod.

godin

Certo ma… perché non utilizzare un marchio unico ?
Ogni linea è diversa. Ho scoperto che i chitarristi sono molto spesso legati ‘al marchio’ e amano incondizionatamente alcuni prodotti. Molto frequentemente, quindi, chi è aperto e affezionato per esempio al marchio Seagull non lo altrettanto per un altro, e così via. Per questo motivo preferiamo tenere separata ogni linea di prodotto, ognuna con la sua personalità e con le sue caratteristiche ben specifiche.

Tornando a Seagull, ci puoi dire qualcosa riguardo al Pressure Test, il processo al quale sottoponete le tavole armoniche delle vostre chitarre acustiche e qualcosa riguardo al truss rod a doppia azione introdotto di recente nella vostra produzione …

Siamo molto orgogliosi del tempo investito in questo progetto e a tutto quello che dedichiamo al miglioramento dei nostri prodotti. Ogni piano armonico viene testato e selezionato con cura da una macchina che ne verifica le proprietà meccaniche e acustiche in base a dei parametri fisici, questo per garantire e assicurare una qualità costante eliminando a priori la possibilità dell’errore umano. Il nostro truss rod a doppia azione rappresenta oggi un vero must nella sua categoria. Oggi la musica e le esigenze dei chitarristi sono cambiate, la tecnica e il ‘modo’ di suonare lo strumento sono in continua evoluzione. I musicisti sperimentano sempre più nuove accordature, con diversi spessori di corde, e il manico della chitarra deve essere in grado di resistere a queste condizioni, garantendo sempre una perfetta e costante regolazione dello strumento. In generale, il livello di qualità oggi deve essere più alto che mai. La serie Seagull si è sviluppata proprio per far fronte alla musica di oggi, con uno strumento versatile e performante! E in questo Seagull è la chitarra perfetta.

godin

Seagull ha come testimonial un grande chitarrista italiano, Peppino D’Agostino…
Io lo adoro! E’ stato un chitarrista fondamentale per lo sviluppo delle accordature alternative nel mondo della chitarra acustica. Naturalmente la sua chitarra Seagull Signature rappresenta il modello ideale per esprimere la complessità del suo stile, uno strumento con un grande suono.

Cosa stai facendo in questo momento? Stai lavorando su nuovi progetti?
Molto presto introdurremo un nuovo modello di Dulcimer, uno strumento che si suonerà come una chitarra, ed una nuova serie di chitarre Seagull chiamata Merlin. E poi ancora, una linea di strumenti più tradizionali. Siamo sempre in costante movimento.

Sappiamo che è in lavorazione anche un nuovo mandolino Seagull…
Si è vero, stiamo cercando di proporre sempre più strumenti di tipo tradizionale, in particolare di tipo latino.

Un’ultima curiosità… che tipo di musica ascolta?
Un sacco di jazz, fusion, musica acustica… ultimamente un sacco di musica latina!

dario fornara

dariofornara1@alice.it
www.dariofornara.it

PUBBLICATO
Chitarra Acustica, 11/2013

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Stay Connected

21,988FansMi piace
3,796FollowerSegui
20,800IscrittiIscriviti

Ultimi Articoli