L’ingegnere acustico – 1 – Intervista a John Wood –
L’ingegnere acustico – 1
Da Nick Drake a John Martyn e Richard Thompson
Intervista a John Wood
di Daniele Bazzani
The Acoustic Guitar Show è il primo format di questo tipo: sono lunghe...
Lennon 80 – John Lennon acustico – Gli anni dei Beatles
Lennon 80
John Lennon acustico
Gli anni dei Beatles
di Francesco Brusco
Con i suoi mattoni di rossa pietra arenaria, i contrafforti angolari, i parapetti e la torre sorvegliata dagli immancabili Gargoyle –...
Gli ultimi giorni – Intervista a Enzo Gentile
Gli ultimi giorni
Intervista a Enzo Gentile
di Reno Brandoni e Andrea Carpi
Ci sono molte cose di cui si sente la mancanza. Una era proprio quella affrontata dal nuovo libro di...
La notte in cui inventarono il rock
La notte in cui inventarono il rock
Jimi raccontato agli adolescenti
di Reno Brandoni / illustrazioni di Chiara Di Vivona
Avevo in mente l’idea di un libro illustrato su Jimi Hendrix, dedicato...
L’intervista a Trevor Gordon Hall
L’INTERVISTA A TREVOR GORDON HALL
L’intervista che segue a Trevor Gordon Hall, il chitarrista di Philadelphia considerato tra i trenta migliori chitarristi al mondo sotto i trent’anni dalla rivista Acoustic...
Il tempo dell’empatia – Intervista a Luca Francioso
Il tempo dell’empatia
Luca Francioso
di Gabriele Longo
L’INTERVISTA A LUCA FRANCIOSO
Abbiamo intervistato Luca Francioso, un artista che da diverso tempo si è preso la briga di dialogare con l’Arte, in...
Scarlet Rivera: Una regina al pub
Scarlet Rivera: Una regina al pub di Irene Sparacello
Ho un grande nome qui, ho un personaggio al quale fare riferimento. Dunque il pezzo dovrebbe scriversi da solo. Di sicuro verrebbe anche...
A proposito di Dylan: Adoro Fernanda Pivano
Adoro Fernanda Pivano di Reno brandoni
Adoro Fernanda Pivano, è stata la mia ispiratrice per tanti anni. Bastava che accennasse a una storia o a un personaggio, ed ecco che si...
A proposito di Dylan: Amori e tradimenti in sessant’anni di live
Amori e tradimenti in sessant’anni di live di Francesco Brusco
«Va via così, senza neanche dire grazie, buonasera?»
Lo ricordo ancora, il disappunto di alcuni contrariati spettatori al termine del concerto fiorentino...
A proposito di Dylan: Dylaniati
(di Giuseppe Cesaro) – 9 settembre 1956: un ventunenne di Tupelo, Mississippi, strappa la camicia a un mondo agonizzante, afferra gli elettrodi del defibrillatore, glieli preme sul petto, gli scarica...