Orbetello (GR), giugno-settembre 2016
Nuovamente sulla scena Vele e Chitarre in Maremma, festival internazionale di chitarra organizzato da Paola Venturini e Sandra Russo, in alcune splendide location del comune di Orbetello (GR), in collaborazione con Aramini Strumenti Musicali e lo storico centro velico Windsurfing & Sailing Club di Albinia.

Molte le iniziative in programma nella prossima edizione di questo festival, che già nel 2015 ha riscosso grande successo con il celebre chitarrista brasiliano Irio De Paula, il fingerstyle di Giovanni Palombo, il sound americano di Paul Moss e le performance di molti altri ottimi chitarristi presso la meravigliosa Rocca di Talamone, a picco sul mare di fronte alle isole del Giglio e di Montecristo.
Anche quest’anno Vele e Chitarre in Maremma si caratterizzerà per un originale connubio tra arte e turismo, e si articolerà fra laboratori pomeridiani, demo, degustazioni-aperitivi e concerti serali: tra questi ci sarà un momento dedicato alla creatività e alla donna, che vedrà coinvolte diverse figure artistiche femminili in performance di sand art, pittura, musica; ci sarà la presentazione del libro Voglie di mamma, un ricettario e una cronaca semiseria dei nove mesi di gravidanza scritto dalla giornalista Vanessa Quinto ed edito da Effequ.
Fra i partecipanti alla edizione 2016 del festival, avremo: il duo formato da due insegnanti di Siena Jazz, Roberto Nannetti alla chitarra e Franco Fabbrini al contrabbasso; il grossetano Paolo Mari, uno dei migliori chitarristi di musica brasiliana, autore di diversi metodi didattici editi da Carisch; il polacco Karl Koch, che compone e racconta, attraverso la sua musica, la storia degli slavi nel XIX e XX secolo. Uno sguardo anche al cantautorato con Roberta e Gli Esseri di Luce, fra la spiritualità e la canzone, tra conferenza e musica. Paola Venturini presenterà il suo progetto Bass & Voice Solo, un basso suonato come una chitarra, con tecniche di impatto e grande musicalità, festeggiando il XV anno dall’inizio di questa sua idea ad oggi. Vi sarà inoltre una serata dedicata alla vocalità, con Sandra Russo (in arte Santa Caruana), voce calda ed emozionante, che ha preso parte a molti eventi importanti tra il gospel e il jazz. In ambito classico avremo Filippo Rizzuto, uno dei più assidui collaboratori di Ennio Morricone e delle orchestre Rai, docente presso il Conservatorio dell’Aquila con centinaia di dischi e colonne sonore all’attivo
Come nella prima edizione, Vele e Chitarre in Maremma vuole offrire ai giovani una opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, e ospiterà una rassegna per giovani talenti (non solo chitarristi) sostenuta da Unicoop Tirreno; i primi due musicisti, scelti da una commissione del festival, apriranno alcuni dei concerti serali.
Info: e-mail paolaventurinibass@yahoo.it; dal mese di giugno informazioni dettagliate su www.paolaventurini.it e www.scuolavelaalbinia.it, sezione festival.